Contattaci per qualsiasi informazione!
Prevenzione, cure e odontoiatria per il tuo bambino
L’odontoiatria infantile, o pedodonzia, si occupa della prevenzione e delle cure odontoiatriche eseguite in età pediatrica dai primi anni di vita fino all’adolescenza.

TRATTAMENTI CONSERVATIVI DENTI DECIDUI E DENTI PERMANENTI
TRATTAMENTI ENDODONTICI DENTI DECIDUI E DENTI PERMANENTI
CHIRURGIA ORALE PEDIATRICA
TRAUMATOLOGIA DENTALE
SEDAZIONE COSCIENTE
OZONOTERAPIA
LASER TERAPIA
Lo scopo della Pedodonzia è, oltre quello di curare i denti dei bambini, quello di istruire il bambino insieme ai genitori sulle corrette abitudini alimentari e le adeguate pratiche di igiene orale per la prevenzione di carie. ATTENZIONE MAMMA E PAPÀ! I denti da latte sono molto importanti e vanno curati!Il pedodontista
I denti da latte sono molto importanti perché conservano lo spazio per i successivi denti permanenti.
Inoltre sono una chiave importante nel corretto sviluppo del linguaggio e della fonazione e, ovviamente, per la corretta funzione masticatoria. È grazie a loro che la mandibola e la mascella possono svilupparsi in maniera armonica.
La cura dei denti decidui
La dentatura di transizione, detta dentatura decidua, si presenta durante la fase di crescita di ogni persona. Questa dentatura lascerà successivamente il posto, ad una dentatura permanente.
La dentatura decidua si forma progressivamente durante la crescita, all'incirca in questo modo:- 8 incisivi compaiono tra i 6 e i 10 mesi (a volte occorre anche più tempo);
- 4 canini compaiono tra i 16 e i 24 mesi circa;
- 4 primi molari compaiono tra i 12 e i 20 mesi circa;
- 4 secondi molari compaiono tra i 24 e i 30 mesi circa.
La prima visita odontoiatrica
Far fare la prima visita dal dentista pediatrico già entro l’età di 1 anno è molto importante per instaurare un buon rapporto tra il bambino e il dottore. Il rapporto deve essere fondato sulla fiducia e il comfort, per migliorare la qualità delle future visite.
La prima visita è preferibile non farla coincidere (a meno che non sia necessario) con un trattamento, per evitare che il bambino possa collegarla ad un evento traumatico. In questo modo i bambini assoceranno la figura del dentista a quella di un amico e non a una esperienza negativa. Dopo la prima visita è indispensabile che i bambini vengano controllati dal dentista circa 2 volte l’anno, così da poter monitorare al meglio lo stato della salute della cavità orale e della corretta crescita dei denti.Per qualsiasi informazione, rivolgiti al nostro studio dentistico. Saremo lieti di consigliarti e di prenderci cura della salute dei tuoi bambini